Cigno: segno zodiacale celtico, 2 settembre al 29 settembre
Le caratteristiche dell’animale si rispecchiano nella persona che ha il segno zodiacale celtico del cigno ha un carattere distaccato e freddo, gelido, nel proporsi con gli altri.
La sua freddezza rimane anche in circostanze difficili. Abbastanza eloquente e chiaro nell’esprimersi. Equilibrato ed evoluto spiritualmente. In pace con sé stesso e con gli altri. Questo è il suo motto.
Il segno zodiacale celtico del Cigno è un ottimista. Appare docile, non è certo un ingenuo anzi sa far valere le sue ragioni ed e meglio non sfidarlo.
Il segno corrispondente dell’albero, nello zodiaco celtico, per il segno zodiacale celtico del Cigno, sono 3 alberi. Il bosco delle streghe vi consiglia di vedere la sezione che parla dello zodiaco celtico.
I tre alberi del segno del Cigno sono: Salice, Quercia e Nocciolo.
Mentre il segno zodiacale europeo, cioè quello italiano corrispondente sono: vergine e la bilancia!
Il periodo del segno del Cigno inizia e va dal: 2 settembre al 29 settembre.
CIGNO: IL PAZIENTE
La personalità del segno zodiacale celtico del cigno è silenziosa ed elegante. La sua serietà lo si nota nel vestire e seguire la sua idea di moda. Possiede un animo nobile, volontà e generosità di dedicarsi agli altri. Infatti è estremamente altruista, tanto da mettere avanti chi ama più di sé stesso.
Signorile nei movimenti del corpo, nel modo di esprimersi, calmo e raffinato, di bella presenza. Uomo o donna che sia, il cigno ha uno spiccato senso dell’eleganza e del bello.
Il segno zodiacale celtico del cigno ha un forte magnetismo e lo esprime soprattutto nel conquistare la sua donna o uomo. Dal cuore romantico e un amante fedele, appassionato per lui la vita si deve vivere in due. Si crea una sua famiglia ed è un padre o una madre affettuosa, amorevole, protettiva e diligente con i suoi figli.
Nelle amicizie e particolarmente selettivo. Questo spesso lo rende un soggetto che non ha amici veri perché i sentimenti, per il cigno, sono importanti e non sono da regalare a tutti. Tuttavia è in grado di installare amicizie durature per tutte la vita, ma solo se tali persone rispettano i suoi standard di lealtà. Ama i lavori che gli permettono di riflettere ed esprimere la sua genialità. Gran lavoratore anche a livello manuale, instancabile, uno stacanovista.
Non ci sono solo dei pro perché ognuno ha un lato che mantiene segreto e che è meglio non sfidare. Infatti il cigno sa vendicarsi, ha pazienza, la sua vendetta può attendere per anni, quindi meglio non sfidarlo. Inoltre non perdona! Una volta deluso o ferito per il segno zodiacale celtico del cigno, siete peggio che morti.
LEGGI ANCHE: Cinghiale simbolo e significato, leggenda e storia – Il Bosco delle Streghe
I due amanti divenuti cigni
Nella cultura celtica il cigno è sacro. Ucciderlo porta sventura e morte. Simbolo della purezza e longevità. Collegato all’equinozio di primavera, il segno zodiacale celtico del cigno è legato ad una leggenda irlandese di Caer semidea dei cigni e Angus dio dell’amore e della giovinezza.
Angus si innamorò di una bellissima fanciulla che vedeva solo in sogno. Soffriva molto per amore. Lo raccontò ai genitori che cercarono la ragazza per un anno intero in tutta l’Irlanda. Alla fine la trovarono vicino a un lago che faceva il bagno con altre 150 fanciulle collegate tre loro a due a due da una catena d’argento. La fanciulla si chiamava Caer ed era una mutaforma.
Angus chiese la sua mano al padre e lui gli spiegò che la figlia si tramutava in cigno insieme alle sue ancelle e se voleva veramente la ragazza si doveva anche lui tramutare in un cigno. Angus amava troppo la fanciulla e acconsentì, così Caer e Angus, divenuti cigni, volarono via insieme.
LEGGI ANCHE: Capra simbolo e significato – Il Bosco delle Streghe
Cigno animale, vita
Il cigno è un uccello acquatico di grandi dimensioni che può arrivare a un’altezza di 1 metro e mezzo e pesare 15 chili. Ha un’apertura alare di più di 2 metri. Il suo piumaggio può essere interamente bianco, nero o grigio.
Sono somiglianti alle anatre, ma con un collo più lungo. Hanno il becco giallo e una macchia nera che contorna gli occhi. Zampe corte e palmate adatte a nuotare in acqua. Vivono di media 30 anni. Sono animali migratori che con l’arrivo dell’inverno e della neve migrano in territori più miti.
I cigni vivono nei pressi di laghi, fiumi, canneti e in luoghi umidi, ricchi di vegetazione. Si nutrono di erbe palustri, semi, vermi e larve che trovano in acqua. Ghiotti di lumache. La femmina depone dalle 4 alle 8 uova che cova per un mese. Mentre il maschio fa la guardia. Dopo di che nascono i piccoli di colore grigio che appena nati già sanno nuotare e seguono la madre in acqua. I cigni adulti diventano aggressivi solo se si invade il loro territorio.
Il cigno è un animale monogamo! Una volta che si è formata la coppia restano insieme per la vita.
LEGGI ANCHE: Avvoltoio significato e simbolo della città eterna
Articolo scritto e pubblicato da e sul Il bosco delle streghe

 
																			 
																			