Baphomet: il demone dei templari – verità e non
Ci siamo lasciati con la figura e il significato di Baphomet, nel primo medioevo. Ora arriviamo nel secondo medioevo e qui si apre un nuovo, grande e interessante capitolo dove la confusione del mito si associa a: satanismo, massoneria, cristianità, nemico numero uno della chiesa e tanto altro. Iniziamo…
Qui puoi vedere il video per intero:
Iscriviti al nostro canale Youtube: IL BOSCO DELLE STREGHE!
La vita di Baphomet nel secondo medioevo
Siamo ora arrivati nel secondo medioevo, noto come: basso medioevo. L’epoca va dal 1090 al 1492 D.C. Qui ritroviamo nuovamente una seconda interpretazione della figura di Baphomet.
In questo periodo lui viene legato ai: templari!
Si apre quindi un altro capitolo della complessa storia di Baphomet. Eccovi quello che noi di Il bosco delle streghe abbiamo scoperto.
Chi sono i Templari?
I templari sono un ordine massonico che ha acquisito un nuovo aspetto nel 1119. Quello che tante persone ignorano è che essi hanno una natura più antica!
Ricostruiamola a grandi linee! Facendo qualche ricerca ecco che immediatamente compare quest’ordine che, secondo le cronache ufficiali, verbalizzate, esso era un ordine cavalleresco militare religioso. Secondo la leggenda, poiché di leggenda si tratta, i pellegrini che arrivarono nelle terre sante, per proteggere Gerusalemme istituirono quest’ordine. Essi divennero
arrivano da una delle Tra le leggende misteriose e mistiche su Baphomet, si pensa che esso sia una divinità sumera che incontrò i templari, corrompendoli. Qui però ci troviamo nell’epoca del secondo medioevo, conosciuto come: basso medioevo, cioè dall’anno: 1.000 al 1492!
Baphomet è divenuta un’entità demoniaca, un diavolo, satana, il re dell’inferno e della dannazione. Abbiamo visto come la sua figura sia ben presente in Italia, sotto forma di fauno, già dalla fondazione di Roma, 753 A.C. Allora come mai si collega ad un demone sumero?
Verità e falsità!
Cari amici qui inizia la seconda complessità ed uso smodato di Baphomet da parte della chiesa. Baphomet è l’entità demoniaca che ha corrotto i templari e questa è la storia raccontata! I templari si recarono a Costantinopoli per recuperare la sacra sindone di Cristo. Il lenzuolo che lo copriva, quando venne recuperato, mostrò l’immagine diabolica di Baphomet e i templari quindi si votarono a questa entità demoniaca.
Cosa non vera, questa è una delle falsità con cui la chiesa controllava il credere comune. La storia dei templari e stata modificata nei secoli in base alla politica, al potere economico, militaresco e al dominio della religione cristiana.
Sappiate che i templari sono un antichissimo ordine, che oggi rientra nella massoneria, che ha radici antiche. Il termine templare nasce dal latino Templaris che significa: guardiano del tempio oppure gran maestro del segreto. Ricercando su internet abbiamo trovato che il Templare è riportato esclusivamente come figura presente a Gerusalemme dalla chiesa cattolica.
Ma anche in questo caso dobbiamo chiederci: come mai allora esistevano i Templaris anche a Roma e anche in Grecia? Purtroppo la religione cristiana ha incorporato molte storie e leggende che poi sono state manipolate diventato confuse nella storia!
Vediamo comunque come i Templari sono stati poi uniti a Baphomet.
Leggi anche: Diavolo perverso: Asmodeo la lussuria dannata
Baphomet: il demone templare
La piccola e antica immagine di baphomet, nel corso dei secoli, cambiò. Esso divenne un caprone con corna voluminose, associato al diavolo e a satana. La parola Baphomet o Bafometto si “sparse” tra il popolo, in modo risonante, solo dopo l’arresto e la tortura di alcuni cavalieri templari. Un arresto voluto fortemente dal Re di Francia, patria in cui l’ordine templare aveva la sede principale, e dalla santa inquisizione nel 1305. I cavalieri, dichiarati eretici perché veneravano il demonio, furono perseguitati, condannati e messi al rogo.
Si affermava che adoravano l’immagine di una creatura non umana, adorato dagli anziani dell’ordine durante le cerimonie di iniziazione. Un dio superiore, buono e cattivo allo stesso tempo.
L’idolo, essendo completo di tanti simboli pagani, quali: pentacolo, torcia e fiamma, dalle fattezze mostruose e che mostra le sue nudità, venne interpretato come un oltraggio alla croce di Cristo.
I templari e la loro completa devozione all’idolo, che si usava durante alcuni rituali annuali e soprattutto durante l’iniziazione, divenne uno dei motivi per cui essi furono perseguitati. In base ad alcune leggende, i templari, erano un ordine massonico adoratore del diavolo che non combatteva per il cristo, ma per portare avanti un’antica religione.
Come nacque la persecuzione dei templari
Era il 1305 quando il re di Francia, Filippo IV, detto il bello, scatenò la persecuzione dei cavalieri Templari. Il vero motivo della persecuzione fu, a nostro parere, politico ed economico.
La chiesa e la politica notò un forte aumento del potere dei Templari, visti come eroi e benefattori, ciò condusse ad una perdita di seguaci del cristianesimo, con la conseguente diminuzione delle offerte nelle casse dello stato, e un forte aumento dei seguaci dell’antica religione, quella dei templari. I templari divennero ricchi, potenti, amati e beniamini del popolo, quindi erano pericolosi.
Nel corso della storia vediamo che proprio il loro potere iniziò a causare una crisi finanziaria perché tanti nobili, la chiesa e la stessa corona, aveva chiesto dei prestiti ai templari, prestiti che non potevano restituire.
Pensate che proprio grazie a questi prestiti si finanziarono le costruzioni di monumenti religiosi come: chiese e cattedrali. Alcuni studiosi infatti pensano che il simbolo di Baphomet fosse un modo per ricordare al popolo che erano stati i templari, che lo veneravano, a permettere la costruzione di quegli edifici e che dunque essi regalavano un luogo di culto.
Da cavalieri che difendevano la chiesa e i suoi fedeli, vanto che venne fatto, guarda caso, nel momento in cui la corona e la chiesa aveva bisogno dei loro soldi, divennero improvvisamente eretici. Furono perseguitati e massacrati. Oggi il simbolo di Baphomet è associato all’occulto, alla magia nera, stregoneria e al satanismo, ma anche ai templari.
Templari e l’antica religione
Una delle teorie che permisero l’inizio della persecuzione dei templari fu appunto il famoso “interrogatorio”.
Durante la confessione dei cavalieri che avvenne dopo giorni di tortura e senza alcun testimone, alla presenza esclusiva dei loro accusatori, si verbalizzò che i templari confessarono che adoravano Maometto che venne poi trascritto, in modo sbagliato, in Baphomet.
A questo punto io sbotto! Cari amici non vi sembra strano che il nome di Maometto, per cui è iniziata la guerra santa, in un interrogatorio tanto importante che ha cambiato la vita di cavalieri devoti, si sbagli a scrivere! E si va a scrivere il nome di Baphomet che era la figura demoniaca, malefica, che ha terrorizzato l’intera popolazione cristiana dal 392 (quando vennero appunto vietati i culti pagani), fino al 1305?
Figura che era presente durante e prima dell’Impero romano che poi è stato devastato dall’avvento del cattolicesimo?
Questo “sbaglio di trascrizione” per me ha 3 significati:
1 rendere eretici e quindi eliminare un ordine in cui la politica, corona e chiesa aveva dei debiti economici molto alti, in modo da sterminarli
2 convincere la popolazione che Maometto era il demonio e quindi si doveva combattere
3 impedire la conversione all’antica religione per timore della dannazione eterna
Potere demoniaco o politico?
Torniamo quindi a parlare di politica e di economia. La Francia non poteva più sostenere le spese della guerra santa. I soldati, i loro compensi, le scorte alimentari, armi e via dicendo, costavano troppo.
Però la Francia non voleva rinunciare alle terre dell’asia orientale ricche di risorse naturali (oro, diamanti e via dicendo) oltre alle vie della seta e a quelle del commercio marittimo. Quindi si escogitò semplicemente una strategia che noi pensiamo sia il vero elemento demoniaco: l’asia orientale, dove si trovavano la terra che aveva dato i natali a Cristo, doveva essere liberata dal dominio della religione di Baphomet. Questo diede la scusa per invaderle.
Migliaia, anzi milioni di persone, con le loro sole forze, decisero di combattere gli infedeli e questo permise di avere un esercito da non pagare, a cui lo stato non doveva assolutamente nulla, che lottavano solo per la loro fede e per la beatificazione dell’anima.
La chiesa e lo stesso stato politico, parliamo della Francia, aveva poi un secondo grande nemico, vale a dire: i templari! Come accennato essi erano divenuti: eroi del popolo, ricchi, ricchissimi, un ordine massonico a cui governi doveva restituire denaro. Come eliminarli? Semplice! Vennero trasformati in eretici!
Durante gli interrogatori, mentre i cavalieri templari giuravano fedeltà a Baphomet e portavano avanti la prosecuzione di una religione antica, pagana, alleata alla chiesa cattolica solo per poter continuare il loro culto, fu trascritto Baphomet invece di Maometto. Ciò dimostrava al popolo che i templari si erano convertiti alla religione dei saraceni o del popolo che voleva distruggere la terra Santa.
Demone che cava gli occhi… Storia vera – Demone spaventoso
Leggi anche: Demone che cava gli occhi… Storia vera – Demone spaventoso
L’odio verso i templari
Tra i motivi che permisero di aumentare l’odio della popolazione verso questi cavalieri, ci furono gli interrogatori, falsati, oltre al loro stile di vita.
Si conoscevano i culti segreti e le iniziazioni che eseguivano i templari con la presenza di questa figura di idolo mostruoso. Inoltre i cavalieri soggiornarono per molti anni nei territori del medio oriente. Entrarono in contatto con il misticismo locale.
Tornati in patria riportavano informazioni di questa religione straniera. Inoltre, con loro riportarono anche idoli e simboli in oro che in realtà era solo il “bottino di guerra” che veniva diviso a metà con la chiesa e la corona. Il bottino di guerra rimasto ai cavalieri divenne la prova che essi seguivano un culto satanico. Non importava se la chiesa aveva preso la metà di questi idoli, simboli, segni e via dicendo perché la chiesa li usava per avere nuovo denaro in cassa, purificandola. Importava solo che i templari li avessero portati con loro chissà per quale intento malefico.
Popolo e convinzioni
Ricordiamoci che anche tutta questa trasformazione da cavalieri da devoti a eretici, non avvenne dall’oggi al domani, la prima santa crociata iniziò nel 1090 per terminare nel 1272, quasi 300 anni di guerra. Nel 1305 ci fu poi l’interrogatorio e persecuzione dei templari che avvenne a guerra finita, quando erano divenuti ricchi e potenti, mentre la corona e la chiesa erano in bancarotta.
Tutto ciò convinse il popolo che i templari ormai erano infedeli, anime dannate, e questa divulgazione avvenne in modo che la storia fosse del tutto modificata in base a quello che erano le necessità della chiesa e della corona.
L’epilogo fu che ai cavalieri templari venne sequestrato ogni avere, tutte le loro ricchezze, e vennero dichiarati eretici, da imprigionare e soprattutto da uccidere immediatamente forse per non divulgare la verità.
Dopo la persecuzione dei templari il dominio religioso divenne di controllo dittatoriale. Tutto questo, cari amici miei, è storia, storia da non dimenticare. Tuttavia i templari non sparirono mai del tutto. L’ordine si restrinse, molti aderirono ai loro riti diventando l’odierno occultismo, massoneria e satanismo.
La chiesa, nel medioevo, bandiva tutte le divinità pagane assimilandole alle forze demoniache, abolendole. Però molti dei culti antichi proseguirono e ancora oggi proseguono.
La scrittura al contrario
Apriamo una parentesi, pensavate che me l’ero dimenticata, invece no!
Allora apriamo una parentesi curiosa sulla convinzione che la scrittura al contrario sia un chiaro indizio di possessione demoniaca o di influenza demoniaca e tale credenza si ricollega a Baphomet.
Nel sigillo e raffigurazione di Baphomet è evidente il rovesciamento dei simboli sacri cristiani che, nel periodo del basso medioevo, non è altro che un segno di ribellione. I seguaci pagani, in segno appunto di ribellione e di mancanza di conversione alla fede cattolica, tendevano a rovesciare i simboli sacri della cristianità poiché non li riconoscevano come tali, cioè non li consideravano sacri.
Ciò comportò anche il rovesciamento delle parole di alcune preghiere che, i cristiani, richiedevano come atto di conversione. Precisiamo che, nella cultura dell’epoca, c’era la convinzione popolare che ripetendo continuamente una preghiera, una storia o un racconto, alla fine esso diveniva una fede e quindi ci si credeva. Qui il discorso si complica, oggi lo possiamo chiamare con il termine scientifico: Plagio. Sintetizzando è quando noi diciamo sempre una cosa o ci viene detta una cosa, tutti i giorni, fino a che, la nostra psiche, manipolata, crede a quella cosa ed è un atto di soppressione della nostra coscienza. Veniamo quindi costretti a credere!
Arma di difesa dei pagani
I pagani per evitare di diventare cristiani contro la loro volontà, tendevano a ripetere, mentalmente, delle parole al contrario e ciò permetteva di non essere convertiti in modo coatto, cioè in modo forzato, alla cristianità. Tale situazione l’ho ritrovata in uno scritto dell’archivio vaticano, pdf. Rintracciabile su internet, che utilizzavano tale tecnica anche con gli ebrei. I bambini ebrei venivano rapiti, trascorrevano mesi e mesi a leggere e imparare il vangelo, fino ad uscirne: battezzati e di fede cristiana.
Dunque la particolarità di parlare al contrario non era altro che un’arma di difesa e, in seguito, divenne anche un segno di riconoscimento tra il popolino più povero che era di fede pagana. Mentre i cristiani temevano questa pratica poiché si convinsero che era l’indizio chiaro di possessione demoniaca e che, chiunque parlasse o scrivesse al contrario, fosse appunto il diavolo.
Chiudiamo quindi questa parentesi sulla scrittura al contrario!
Nel corso dei secoli tale credenza divenne radicata ed anzi si sviluppò, ad esempio si credeva che anche i mancini fossero chiamati dal signore oscuro. Leonardo da Vinci, che era mancino, per continuare a lavorare per la chiesa e per evitare di essere considerato un eretico, dovette imparare a scrivere con la destra, diventando poi: ambidestro, cioè scriveva sia con la sinistra che con la destra.
Tu cosa ne pensi? Diccelo con un commento oppure se vuoi approfondire il discorso su questo argomento. Lascia un like se ti è piaciuto l’articolo. Un saluto dal bosco delle streghe.
Guarda il VIDEO per intero eccoti il link:
Leggi anche: Mamuthones: la vera storia della temibile maschera sarda
Scritto e pubblicato da: Il bosco delle streghe