Diana – dea romana: la cacciatrice, volto della luna
Diana – dea romana
Diana é una delle prime dee cacciatrici, indipendenti, molto forti che nella religione pagana, anticamente, era considerata una icona per le donne che facevano della magia e dei legamenti con le divinitá una importanza e un modo di vivere che ha permeato i secoli.

Sorella di Apollo, nel suo lato “oscuro” lei vaga nelle notti oscure. Rischiarando il cammino con la sua luce.
Fonte immagine Pinterest
Artemide pure, la rumorosa dea dal fuso d’oro
Mai cedette all’amore di Afrodite, dal dolce sorriso.
Artemide così come la natura è ritrosa.
Chi è?
Diana, Dea italica, conosciuta come Artemide, è la Dea della natura e degli animali selvatici. Custode delle acque e protettrice delle donne e delle partorienti.
Incarna la natura e le guerriere. Dea della Luna Diana è una dea vendicativa. Il suo nome, sarebbe quella che filtra dalle fronde degli alberi nelle radure.
Come tutte le grandi madri primigenia aveva tre volti: la nascita, crescita e morte ed è la dea gemella di Apollo, a lui venne dato il Sole, a Diana venne data la Luna.
Una delle grandi Dee Madri che dona fertilità e che insegnò l’agricoltura alle donne, a macinare il grano, a filare il lino, a tessere e ad addomesticare gli uomini a sufficienza per vivere. Inoltre, insegnò, sempre alle donne, all’uso consapevole dell’amore e del misticismo, oltre che dell’esoterismo.
La sua storia

La dea cacciatrice nei boschi. Casta e pura che trascorre le sue giornate in compagnia.
Fonte immagine Pinterest
Figlia di Zeus e di Latona, sorella di Apollo, appena nata aiuta la madre a mettere al mondo suo fratello.
Alla tenera età di tre anni chiese al padre Zeus, come dono, diverse cose:
- L’eterna verginità
- Tanti nomi come ne ebbe Apollo
- Arco e frecce
- Il compito di portare la luce
- Sessanta giovani ninfe oceanine
- Venti ninfe dei fiumi
- Tutte le montagne del mondo
La sua vita fu molto casta. Amante della solitudine e della caccia era solerte festeggiare con le sue ninfe ai banchetti che si eseguivano nelle foreste.
Proteggeva le donne e a loro insegnò le sue arti magiche nei momenti del parto e dei dolori tipicamente femminili.
Associazioni

Diana coraggiosa. Protettrice dei boschi.
Fonte immagine Pinterest
Diana associata alla Luna visibile in tutte le sue forme, da dea vergine, madre a saggia maga. Madre natura che è sia buona che cattiva come la natura stessa.
La sua forza ed il suo coraggio, ma le sue arti naturali diedero la conoscenza delle erbe e dei loro aspetti medicinali, alle donne e per cui è una delle Dee venerate dalle streghe.