Labubu: 5 teorie spaventose su Labubu, il peluche
Labubu il giocattolo inquietante che sta spopolando tra grandi e piccini. Mi è stato chiesto quale sia la verità e il legame di questo pupazzetto con il mondo esoterico e questo mi ha stupito non poco. Vero è che quando ho iniziato a fare qualche ricerca mi sono scontrata con una realtà virtuale, sui social più di tendenza, dove sono nate: leggende urbane, teorie complottistiche e addirittura con il mondo dell’occulto più oscuro. Volete sapere tutta la verità su Labubu? Potrebbe essere un viaggio davvero inquietante!
Guarda il VIDEO per intero sul nostro canale youtube di “Il bosco delle streghe”, eccoti il link:
Iscriviti al nostro canale Youtube: IL BOSCO DELLE STREGHE!
Labubu incarna una fusione tra l’innocenza dell’infanzia e una leggera inquietudine o spavento. Un peluche con un aspetto tenero, ma con un sorriso maligno e occhi enigmatici. Ha un alone di mistero che attrae curiosità. La sua popolarità, esplosa in Cina, dove viene prodotto, ha invaso l’intero globo e soprattutto i collezionisti di tutto il mondo.
Tuttavia questo “fenomeno” ha portato a interpretazioni simboliche di vario genere. Alcuni lo vedono come un portafortuna, altri come un amuleto contro le energie negative. C’è chi pensa che sia malevolo e addirittura che sia un contenitore di spiritelli maligni. Infine, tramite i social, sono nate testimonianze di persone che hanno vissuto esperienze soprannaturali vicino al proprio Labubu. Anzi alcuni hanno videofilmato fenomeni paranormali di movimento di oggetti o apparizioni di ombre parlando direttamente con questo peluche.
Labubu attira i demoni (teoria 1)
Inizio con il primo e il più interessante quesito su questo peluche mostriciattolo: Labubu attira i demoni?
Questa teoria che spopola sui social ha un fondo di verità, ma che è rivisitata. Spiego brevemente. Nell’esoterismo esiste un concetto in cui ognuno di noi riversa, in oggetti che possiede ed ama, parte della sua energia e delle sue speranze. Questo consente all’oggetto di avere qualcosa di noi. Purtroppo spesso, com’è capitato con Mandy: la bambola maledetta, ci sono casi tragici in cui gli oggetti possono addirittura attrarre tutta la nostra disperazione. Ciò li rende oggetti in grado di creare fernomeni paranormali. Oltre a questo esiste un altro concetto esoterico in cui spiriti maligni, tramite determinati rituali, venivano rinchiusi e sigillati direttamente in oggetti o bambole in modo che non potessero tormentarci.
Entrambe sono concetti importanti nell’esoterismo però con Labubu essi sono stati trasformati dai diversi utenti che ogni volta aggiungono una loro idea.
Secondoo diversi tiktoker e addirittura degli youtuber, Labubu è un attirademoni, ma per quale motivo? Qui è nata una tesi complottistica. Si crede che questo giocattolo sia in realtà stato creato da un movimento noto come la setta di Aum Shinrikyō, che tra l’altro non è nemmeno presente in Cina, ma è un movimento Giapponese. Ebbene questo credo religioso si fonda su “Credenze” apocalittiche” dove verranno richiamati spiriti maligni di ogni genere in modo in grado di possedere le nuove generazioni portando il caos e l’apocalisse per distruggere l’umanità.
Facile capire che questa credenza sia stata affibbiata a Labubu creando quindi un concetto complottistico che unisce le forze esoteriche al desiderio umano di un singolo movimento religioso.
Leggi anche: Diavolo perverso: Asmodeo la lussuria dannata
Labubu è Pazuzu! (Teoria 2)
Su TikTok Labubu è diventato protagonista di numerose leggende urbane e teorie esoteriche. Alcuni utenti, non è chiaro da quale elemento siano partiti per creare questa teoria, hanno ipotizzato che in realtà labubu sia pazuzu. Chi è Pazuzu? Demone della mitologia mesopotamica anche lui divenuto poi famoso grazie al film “L’esorcista”. Il bello però è che l’unico collegamento, forzato, che è stato fatto è quello del nome: labubu con Pazuzu. Tra l’altro il nome originale cinese di questo peluche e labu, più in avanti spiego anche il significato.
Pazuzu, nella storia antica, è un demone della mitologia mesopotamica, venerato e temuto in Assiria e Babilonia. Raffigurato con corpo umanoide, testa mostruosa, ali d’aquila e coda di scorpione, era considerato il re dei demoni del vento. Il suo nome è legato soprattutto a pestilenze, carestie e venti caldi del deserto.
Nonostante la sua fama sinistra, lui aveva anche una funzione protettiva. Nelle antiche credenze era invocato per allontanare altri spiriti malvagi, in particolare contro la demonessa Lamashtu, che minacciava donne incinte e bambini. Per questo motivo erano diffusi amuleti e statuette con la sua immagine, utilizzati come talismani di protezione. In epoca moderna Pazuzu è diventato famoso grazie al film L’Esorcista (1973), dove appare come il demone che possiede la giovane Regan. In questo caso il personaggio è stato reinterpretato come incarnazione assoluta del male, molto più oscuro rispetto alla figura originale e ambivalente delle fonti antiche.
Questa teoria su Labubu e Pazuzu è quindi totalmente priva di fondamento. Alimentata solo dal fatto che i due nomi hanno tante “u”.
Leggi anche: Baphomet: il demone dei templari – verità e non
Labubu e la bambola Annabelle (Teoria 3)
Annabelle, il nome più famoso della bambola maledetta, per chi è interessato al suo mito ho creato un video, tra i più visti e apprezzato, in cui ci sono tutti i documenti e la vera storia di annabelle, con possessione, testimonianze e fenomeni paranormali. Ad ogni modo, sempre sui social, addirittura dei veri esperti di paranormale, hanno cercato una connessione diretta tra annabelle e Labubu.
Annabelle era una bambola di stoffa che, durante un programma televisivo, sotto le telecamere, iniziò a muoversi da sola. Questo ha poi ispirato molti film. Tuttavia devo rivelarvi che annabelle non era altro che un prodotto da vendere e l’alone di mistero nacque nel momento in cui essa venne associata a Mandy, la vera bambola maledetta che è stata esorcizzata, ma la cui storia è legata alla morte di una bambina. Mandy è una bambola di porcellana risalente alla fine dell’Ottocento, oggi custodita al Quesnel Museum in British Columbia, Canada. È considerata una delle bambole più inquietanti del mondo a causa delle leggende e dei fenomeni paranormali associati.
Dov’è la bambola e cosa fa?
La bambola fu donata al museo nel 1991 da una donna che dichiarava di sentire pianti di bambino provenire dal seminterrato quando Mandy era in casa. Dopo il suo arrivo in esposizione, gli addetti del museo iniziarono a notare eventi strani:
- oggetti spostati misteriosamente, soprattutto cibo lasciato in giro;
- telecamere che smettevano di funzionare o si scaricavano improvvisamente davanti alla bambola;
- visitatori e dipendenti che riferivano sensazioni di disagio, sguardi inquietanti o la sensazione che Mandy li seguisse con gli occhi;
- alcuni racconti parlano di rumori inspiegabili e porte che si aprivano da sole.
Leggi anche: Mammon: quando i soldi comandano – Diavolo
Eventi paranormali di Mandy
Per ridurre l’intensità dei fenomeni, Mandy è stata separata dalle altre bambole del museo ed esposta in una teca a parte. Oggi è diventata una delle attrazioni più note, al centro di leggende e curiosità paranormali.
Però, la cosa che non ha senso, è che Mandy è stata associata ai Labubu, come mai? Sapete che non l’ho ancora capito? Cioè vorrei darvi una spiegazione, ma durante le mie ricerche, eseguite specialmente nei social USA, dove appunto è esplosa questa “notizia”, non ho capito e non si capisce perché Labubu e simile ad Annabelle. Se qualcuno di voi lo sa oppure ha una teoria vi prego ditemelo, fatemi sapere, lancio un vero e proprio appello!
Il Prete contro labubu (Teoria 4)
Un sacerdote, un prete, ha dichiarato in un’intervista sui social: voglio avvisare i genitori che questi giocattoli sono bambole che celebrano i demoni e di non lasciarle da soli con i propri figli. Ciò ha scatenato un vero caos specialmente tra le famiglie più credenti che hanno deciso di togliere questo mostriciattolo ai propri figli.
Cos’è successo? Il panico ha semplicemente generato altri video social che hanno aumentato la fama di questo giocattolo. Per chi è curioso, collegandosi a tik tok USA, è possibile vedere migliaia di brevi video in cui alcuni genitori oppure fratelli e sorelle, tolgono il Labubu a un bambino o bambina filmando le diverse reazioni! Alcune delle più inquietanti sono stati: bambini bloccati e fermi sul posto, altri caduti in trance, per arrivare a svenimenti. Ovviamente, la maggior parte di questi video, se non tutti, erano semplicemente degli scherzi, ma è nato il problema che molti utenti hanno tagliato la parte finale, in cui appunto i protagonisti sorridevano o ammettevano che erano degli scherzi, lasciando quindi solo la parte iniziale. Ora c’è chi vuole credere a questo racconto e c’è chi invece sfrutta la situazione per avere più like e visualizzazioni.
Conseguenze delle parole del prete
Personalmente, il sacerdote che ha fatto queste dichiarazioni, penso che non sapesse quale sarebbero state le conseguenze delle sue parole. Tuttavia il prete ha comunque fatto una seconda affermazione in cui diceva che le sue parole sono state travisate. La sua intenzione era dire che: questo peluche, questo mostriciattolo, data la fama di “demonietto”, inizia ad avere un significato diverso per i più piccini che non possono poi capire, in modo sano, la differenza tra male e bene. Il rischio è proprio quello di valutare il male come un gioco, uno scherzo e quindi diminuire la consapevolezza delle proprie azioni perché non riconoscono il male e il bene. Un discorso che ha un senso, ma che è passato in un secondo tempo. Infatti i social hanno appunto valorizzato la prima dichiarazione e quest’ultima è praticamente passata in sordina, cioè in secondo, anzi in ottavo piano.
Leggi anche: Belfagor: diavolo che seduce le nuove generazioni #diavolo
Purificazione di Labubu (Teoria 5)
L’ultima e più assurda non teoria, ma realtà, è che i Labubu vengono esorcizzati prima di darli ai bambini. Non è uno scherzo! Su tik tok e su altri social, perfino qui su youtube, ci sono centinaia di video in cui si vedono dei bambini con i propri Labubu che vengono esorcizzati.
Alcuni di essi, tra le mani dei loro proprietari, di solito bambini, assistono alla messa. Nella maggior parte dei video si vedono invece persone, di ogni età, specialmente adolescenti, ventenni, ma anche donne di 30 anni che fanno dei video in cui entrano in chiesa, prendono dell’acqua benedetta dalle acquasantiere e la spruzzano direttamente sul proprio Labubu dopo aver fatto una croce su questo peluche. Si continua quindi ad alimentare la fama malvagia di questo giocattolo!
Leggi anche: 6 Assurdità sul diavolo nel Medioevo… che divennero verità
Labubu ha un vero legame con l’esoterismo?
NO!
Il mostriciattolo con le orecchie a punta!
Concludiamo con la verità su Labubu che nasce nel 2015, ben 10 anni fa, in un libro. Inizialmente non era un disegno su un foglio. Il nome originale è: la-bu che significa, nella lingua originale, cioè il cinese: il bu! Il tipico verso di quando si vuole fare paura ai bambini, cioè: bu. Sono che, nella lingua cinese, per identificare comunque una creatura o un oggetto, si usa mettere un articolo: in questo caso: La-bu significa: il bu! Quando il suo commercio si è esteso al di fuori dei confini Cinesi, ecco che è stato aggiunto un altro bu diventando labubu!
Inizialmente fu lanciato sul mercato in un libro illustrato per bambini, da singolo libro divenne poi una serie, una collezione di libri e fu nel 2019 che il suo creatore, l’artista Kasing Lung, venne contattato da un’azienda di giocattoli, la compagnia cinese Pop Mart, che decise di lanciare questo “esserino” come un toy da collezione.
Leggi anche: Satanismo oggi: come sono viste le cerimonie simboliche?
Pura pubblicità
La strategia di marketing fu unica, tra le migliori. Prima di tutto è stato rispettata la caratteristica da “diavoletto”. Labubu è un piccolo mostriciattolo con orecchie a punta, occhi grandi e furbi con un sorriso maligno, descritto come: l’orsetto sinistro. Il suo aspetto e la sua storia sono ispirati al folklore nordico, in particolare, il suo aspetto, è tipico degli elfi nordici gli alfar della mitologia norrena. Questi elfi sono maligni e furbi, hanno poteri soprannaturali, dispettosi e altre volte invece sono benevoli. Diciamo che dipende da come gli gira.
Quando si decise di lanciare i La bu si scelsero delle edizioni limitate e questo ha scatenato l’interesse dei collezionisti a livello mondiale. Esistono, fino ad oggi, solo 300 versioni rilasciate e poi ci sono le famose edizioni uniche con dei labubu di 79 centimetri. Lo scorso giugno, cioè giugno 2025, è stato creato un Labubu verde altro 1.20 m messo all’asta a Pechino e acquistato da un collezionista che ha sborsato ben 170.000 dollari. Ad ogni modo, tornando alla strategia di marketing, si è puntato molto sul “mistero”. Questi peluche erano venduti in “mistery box”, cioè in scatole misteriose dove non sapevi quale tipologia di Labubu c’era al suo interno. Ciò ha scatenato la curiosità dei consumatori oltre ad una gara di “scambio”.
La fama in Cina
In Cina tramite i social e addirittura su diverse piattaforme di compravendita, aste e scambio sono nate delle competizioni estreme per aggiudicarsi il Labubu che mancavano alla propria collezione personale. In conclusione il Labubu non è altro che un fenomeno di moda, come tanti altri, con la differenza che ci si è concentrati sul mistero, occulto e su tante altre convinzioni di persone che, per avere qualche like, inventano storie di ogni genere. A mio parere tutti hanno il diritto di credere in quel che vogliono, ma ora voglio sapere cosa ne pensate. Lasciatemi scritto le vostre opinioni o tesi nei commenti.
Guarda il VIDEO per intero sul nostro canale youtube di “Il bosco delle streghe”, eccoti il link:
Iscriviti al nostro canale Youtube: IL BOSCO DELLE STREGHE!
Leggi anche: Demoni del sonno: sonnambulismo, presenze che ti toccano
Articolo scritto e pubblicato da: Il bosco delle streghe
