Mammon: quando i soldi comandano – Diavolo
Conosci Mammon, il signore dell’Avidità, tentatore dorato, il diavolo della voce sottile? Scopriamo chi è, come domina il suo esercito infernale e insinua la perdizione tra gli uomini, seducendoli con il più irresistibile dei sogni: il potere, ricchezza e denaro.
Guarda il VIDEO per intero sul nostro canale youtube di “Il bosco delle streghe”, eccoti il link:
Iscriviti al nostro canale Youtube: IL BOSCO DELLE STREGHE!
Potente e temuto demone, uno dei principi dell’inferno, sotto solo da Lucifero. Uno dei comandanti delle schiere dell’esercito dell’Inferno. Associato a un peccato che ha radici profonde nel desiderio umano: la possessione materiale, quella tangibile! La possessione del denaro e del materialismo in generale.
Mammon impersona il peccato capitale dell’avarizia! Ma non semplifichiamo il suo significato solo con: avarizia perché altrimenti lo andiamo a svalutare. Esso ha un simbolismo molto profondo perché la spaventosa entità è nata insieme all’uomo, prima della nascita del denaro.
La sua prima comparsa avviene negli uomini con la possessione delle persone, un sentimento smodato, incomprensibile, una voglia insaziabile di fare tutto quello che si vuole su una persona viva annullandola, umiliandola, facendole letteralmente “carne da macello”, senza alcun valore.
In seguito divenne colui che rappresenta la corruzione, l’inganno, la slealtà e il tradimento. Fino ad arrivare ad un elemento materiale che tutti bramiamo il denaro!
- Denaro la moneta di scambio del diavolo
- Il soldo è stato creato da Mammon, come simbolo della cupidigia
- Il denaro è la moneta con cui il diavolo compra le anime scambiandole per un falso paradiso chiamata ricchezza
- Denaro, lingua del diabolo, che parla nei cuori degli uomini trasformando il desiderio in bramosia
Questi sono solo alcuni modi di dire comuni che identificano, nel denaro, il demonio dal nome di Mammon! Purtroppo è anche il motivo per cui, questo capo dell’inferno, viene spesso svalutato considerandolo solo come il diavolo dell’avarizia.
Perché Mammon è uno dei Capi dell’Inferno
Mammon è uno degli angeli caduti che si ribellarono contro Dio assieme a Lucifero.
- Non è un guerriero violento, come altri angeli ribelli.
- Non si cura della gloria o della guerra: il suo interesse principale è la ricerca dell’oro e delle ricchezze, persino nei luoghi più bassi e desolati dell’Inferno.
- Tesoriere degli averi dell’inferno, non a caso è chiamato anche come: Banchiere infernale
Rappresenta l’avidità pura, la corruzione interiore che preferisce l’accumulo materiale piuttosto che la lotta per un ideale.
La ragione per cui Mammon è considerato uno dei capi dell’Inferno è legata alla sua connessione con uno dei peccati più pervasivi e potenti nella società umana: l’avidità.
Cos’è però l’avidità! Dai chi di voi non ha pensato immediatamente a: denaro, soldi! Io l’ho pensato!
In realtà è la brama del possesso materiale! Come ad esempio il potere di comandare gli altri, di renderli schiavi, decidere sulla vita e morte, possedere tutto quello che gli altri invidiano. In seguito, noi uomini, proprio perché siamo continuamente sedotti dal denaro, abbiamo unito l’avidità alla ricchezza.
In fondo il denaro è il potere materiale! Esso viene posto sopra tutto, sopra ai valori spirituali ed umani, sopra Dio.
Per spiegarmi divido Mammon in 3 argomenti
Cultura esoterica: Mammon è visto come uno spirito che prende possesso delle anime dei ricchi, degli avari, dei corrotti e dei materialisti. Questo gli conferisce un potere immenso, poiché è capace di legare l’anima umana non solo alla terra, ma anche all’inferno, attraverso il desiderio incessante di guadagno e potere.
Teologia: Mammon rappresenta questa parte dell’animo umano che è disposta a sacrificare tutto, anche la propria salvezza, per accumulare ricchezza e potere. La sua forza è legata a una tentazione universale che attira l’animo umano. Il peccato dell’avarizia è associato a una forma di corruzione che non ha confini: essa travolgere, indipendentemente dal proprio status sociale, razza o religione, ed è per questo che Mammon è visto come uno dei capi dell’Inferno, con il potere di pervertire milioni di anime.
Nel pensiero cristiano, questo peccato è visto come una delle cause principali della rovina dell’anima, poiché oscura la capacità dell’individuo di riconoscere ciò che è veramente importante.
Leggi anche: Baphomet: il demone dei templari – verità e non
Mammon nella Gerarchia Infernale
La gerarchia infernale è la struttura, alquanto complessa, in cui i demoni sono organizzati in vari ranghi e poteri. Però attenzione che esiste anche la gerarchia paradisiaca uguale a quella infernale.
Mammon, pur non essendo un demone o diavolo feroce come Lucifero, Beelzebu o Asmodeo, è comunque uno dei principi degli inferi ed ha una posizione elevata. La sua autorità deriva dal suo dominio sulla cupidigia e sull’avidità, che sono vizi profondamente radicati nell’animo umano capaci di portare alla perdizione.
Rappresenta il peccato dell’avarizia! Un peccato che condanna le anime a un eterno tormento sia in vita che dopo, nella morte o vita eterna.
Nel sistema esoterico, Mammon è rappresentato come uno dei cosiddetti “Principati”, demoni che governano su interi settori del comportamento umano. In quanto “Principe della Cupidigia”, lui è il sovrano del peccato di desiderare e amare il denaro o le cose materiali sopra ogni altra cosa.
Mammon è visto come uno degli spiriti che sovraintendono al peccato della ricchezza maledetta. La sua posizione nella gerarchia non è tanto quella di un esecutore di punizioni dirette come Lucifero, ma piuttosto come uno che seduce e perverte le anime, portandole alla rovina attraverso il desiderio di accumulare beni materiali.
Come Mammon Comanda il Suo Esercito
Nel regno infernale, Mammon non agisce da solo, ma comanda un esercito di demoni e spiriti malvagi che si occupano di manipolare le anime e fare in modo che il peccato dell’avarizia si diffonda. Questi demoni sono descritti come esseri che operano dietro le quinte, soffiando sul fuoco della cupidigia nelle menti degli uomini e incoraggiando comportamenti disonesti e distruttivi.
L’esercito di Mammon è composto da spiriti di vari aspetti dell’avidità umana. Ci sono demoni che spingono le persone a fare affari disonesti, a mentire, a ingannare, e a rubare per accumulare ricchezze. Mammon è in grado di scatenare conflitti, guerre economiche e malversazioni, poiché l’avarizia è uno dei motori principali delle lotte terrene. L’esercito di Mammon si distingue per la sua capacità di operare subdolamente, infiltrandosi nelle strutture sociali e politiche, manipolando i potenti per raggiungere i propri scopi.
Come Mammon Induce la Tentazione
Mammon è un maestro nell’arte della tentazione, ma come fa? Il desiderio di potere e ricchezza, la felicità materiale la vogliamo tutti ed è facile da accarezzare, senza che c’è ne rendiamo conto. La sua tentazione è davvero sottile, ma diventa poi brutale, ossessiva e continua.
Mammon usa una strategia sottile come: far notare, nelle parole degli altri, il disprezzo verso la nostra condizione sociale, stipendio, verso quello che non abbiamo o che è povero. Per esempio tutti conosciamo qualcuno che si vanta di guadagnare, spendere e sperperare, quando magari noi ci ritroviamo in un periodo di difficoltà. Questo è il suo seme che poi, con il tempo e cono gli anni, inizia a crescere, fiorire, diventando poi brama.
Però può agire anche in altro modo, sempre con possessione materiale, come ad esempio quando c’è una donna che, per i suoi modi o per quello che dice o per l’uomo che ha affianco, diventa un qualcosa di inaccessibile: perché lui la può avere ed io no! Ecco questa è un’altra dimostrazione del potere subdolo e segreto di Mammon. Tale ossessione diventa la possessione materiale.
La tentazione che egli offre non è una tentazione evidente o brutale, ma una più sottile e ingannevole. La sua strategia è quella di presentare la soluzione materiale alla tua “dannazione”. Il denaro è la risposta per tutti i problemi dell’esistenza: ricchezza e potere. La corrosione del desiderio materiale, da applicare con inganno, tradimento, slealtà, è la risposta per il raggiungimento della tua ossessione.
Infine, questo demone, non si presenta come una figura che forza le persone a compiere azioni malvagie, ma come una seduzione dolce e accattivante, insidiosa.
Leggi anche: Diavolo perverso: Asmodeo la lussuria dannata
Origini di Mammon
Perché prima vi ho detto che: questa entità malefica è nato insieme all’uomo? Prima che il denaro fosse creato? Apriamo la famosa e onnipresente “Parentesi”: Le monete o il “soldo” è stato creato in Lidia all’incirca nel 500 A.C. ed erano solo delle piastre in oro e argento. Il loro valore era calcolato appunto in base al valore di questi metalli che erano ricercatissimi per la loro rarità. Considerati come metalli sacri appartenenti a delle divinità. Dato che il commercio si basa su: poca quantità, alto valore, ecco che allora le prime monete erano in questi metalli. Chiudiamo la parentesi
Tornando a Mammon esso si identifica come l’entità che ci spinge a: possedere, avere quello che vediamo! Una testimonianza di ciò la ritroviamo in diversi siti archeologici preistorici, databili tra 40.000 e 10.000 A.C
La prima visione di Mammon
Il primo è, cari amici, in Valcamonica, in Lombardia. Qui, oltre alle iscrizioni di Cernunno, il dio dalle corna di cervo di cui abbiamo creato un video e lo lasciamo in descrizione sopra al video in corno, c’è la rappresentazione di un’altra strana entità, malefica. In questo disegno rupestre c’è una donna sembra lavorare un oggetto. Poi altre due donne che stanno attorno al fuoco. Poco distante c’è una strana ombra, gigantesca, con denti aguzzi. Ciò che ha insospettito gli studiosi è la qualità del disegno. Mentre le donne sono ben incise, quindi rappresentano delle persone, l’ombra è più sfumata e non è un caso, ma è un effetto voluto. L’ipotesi più accreditata è appunto quella che esso sia una divinità, come Cernnuno, ma malefica. Lui potrebbe essere Mammon. Alcuni pensavano alla lussuria, ma attenzione! Le donne che sta osservando sono tutte al lavoro, come delle schiave, come coloro che fanno un lavoro che lui non vuole, e non sono in scene di sesso oppure di nudo. Ecco che quindi Mammon brama quelle donne per possederle e avere quello che loro stanno facendo.
Poi lo ritroviamo in tante altre testimonianze più recenti. Nell’ebraico antico, databile 300 A.C che parla di un certo Matmon, l’entità malefica o il volto oscuro della ricchezza. Lo ritroviamo poi come divinità Fenicia e Siriana che però lo indicano come una divinità di abbondanza, fertilità, di raccolti abbondanti e di benessere.
In Turchia, più o meno nello stesso periodo, ritroviamo un certo Mhamn, divinità delle ricchezze sotterranee, come oro, argento, pietre preziose e viene raffigurato come un uomo adulto, seduto su un trono, e ai suoi piedi ci sono pietre preziose e oro.
Mammon nella bibbia
Le testimonianze sulla veridicità di questa entità non finiscono qui. Compare nella Bibbia, soprattutto nel Nuovo Testamento, come una personificazione della ricchezza idolatrata.
Nel Vangelo di Matteo (6:24) e di Luca (16:13), Gesù dice:
“Non potete servire Dio e Mammon.” Qui Mammon non è ancora personificato come demone, ma come simbolo della ricchezza idolatrata”.
Gesù nei suoi discorsi, ammonisce gli apostoli! Non desiderare il denaro e i tesori terreni. Occorre impegnarsi nella ricchezza spirituale tramite i sacrifici e la preghiera.
La tentazione per l’avidità è uno dei peccati capitali e viene citata e chiamata: Mammona da molti Santi come Santo Agostino. Quest’ultimo diceva agli uomini che cedevano a tale peccato e che si facevano amici di Mammona.
Come Mammon Si Evoca
L’evocazione di Mammon nell’occultismo, avviene durante i rituali che richiedono il potere di acquisire ricchezza o successo materiale. Pratica pericolosa, poiché coinvolge il rischio di cedere alla tentazione e di compromettere la propria moralità e spiritualità.
Per evocare Mammon ci sono giorni specifici: venerdì e giovedì in luna crescente.
Si usano simboli come:
- Moneta d’oro
- Borsa o sacchetto di denaro
- Mani d’oro
- Mela d’oro (oppure una mela di color oro, giallo)
- Fiamma
Occorre poi usare il suo sigillo, cioè il sigillo di Mammon. Insieme ad una sfera di quarzo citrino o pirite.
Quanto saresti disposto a sacrificare per ottenere il potere promesso da Mammon? Vuoi sapere come riconoscere — e forse resistere — al richiamo oscuro della sua tentazione? Se Mammon ti offrisse tutto ciò che desideri… avresti il coraggio di rifiutare?
Dimmi cosa ne pensi con un commento.
Guarda il VIDEO per intero sul nostro canale youtube di “Il bosco delle streghe”, eccoti il link:
Iscriviti al nostro canale Youtube: IL BOSCO DELLE STREGHE!
Leggi anche: Demone che cava gli occhi… Storia vera – Demone spaventoso
Articolo scritto e pubblicato da: Il bosco delle streghe