Segno zodiacale celtico, quali sono? I 22 segni celtici
Segno celtico o meglio il segno zodicale oroscopo celtico è differente da quelli che sono italiani e sono legati agli alberi, poiché la loro cultura è molto “naturale” e agli animali.
C’è un forte legame che lega il popolo celtico agli alberi e alla natura, cosa indiscutibile! Gli alberi sono in grado di predire il futuro e sono i protagonisti di diverse divinazioni. In questa cultura ognuno di noi ha un suo albero, tant’è che perfino nello zodiaco italiano vediamo che ogni segno ha una sua pianta.
Per quanto riguarda l’oroscopo celtico vediamo che invece ci sono dei nati sotto determinati alberi che influenzano il carattere, personalità e destino di ogni persona.
Scopri insieme a noi che segno zodiacale celtico alberi, sei!
CALENDARIO CELTICO, INTRODUZIONE
I segni zodiacali dei celti sono alberi. Ogni persona è legata, fin dalla nascita, ad un albero che ne descrive il carattere e la personalità, ma da cui riceve anche protezione e poteri.
Il calendario celtico è chiamato anche: ruota dell’anno! Suddivisa non in 12 mesi, in cui solo febbraio è di 28 giorni, a il calendario celtico è composto da 13 mesi di 28 giorni ognuno, come i cicli lunari. C’è poi un solo mese di 24 giorni.
Ogni periodo dell’anno è stato affidato alla protezione di un albero. Nell’antico calendario celtico sono compresi ben 22 alberi che sono 22 segni celtici alberi, poiché c’era un diverso frazionamento dei periodi in cui nasceva. Tant’è che ci sono segni che sono presenti in più mesi.
Sabba maggiori calendario celtico
La ruota dell’anno è poi caratterizzata, secondo la cultura del popolo celtico, 4 grandi feste trimestrali, i Sabba del fuoco e 4 Sabba oscuri. I Sabba del fuoco sono:
- Il 30, 31 ottobre 1° novembre inizio dell’anno con la festa di Samhain, capodanno celtico (noi lo conosciamo come halloween).
- La festa di Imbolc c’è il 31 gennaio, 1 e 2 febbraio, in cui c’è il ritorno della luce e della ripresa dei lavori agricoli la preparazione dei campi, nascite del bestiame.
- Bealtaine capita dal 1, 2 e 3 maggio, quando inizia la stagione estiva della fertilità e del Sole per i frutti.
- Lughnasadh o Lammas 30 luglio, 1 e 2 agosto, la festa agricola del raccolto del grano.
I Sabba oscuri o meglio feste dell’oscurità, sono:
- 21 al 24 dicembre c’è Yule, solstizio d’inverno, l’ascesa del Dio Sole agli inferi e dove la Dea madre cede il suo regno di oscurità.
- Oestara dal 21 al 23 marzo, equinozio primavera, momento di rinnovamento, rinascita e calore, forza guaritrice
- 30 aprile, la notte di Valpurga, nota come la notte del diavolo. In questa occasione le streghe si riunivano per i loro rituali, tra cui c’erano anche quelli orgiastici.
· Mabon dal 21 settembre al 23, equinozio di autunno, appunto ultima festa dell’oscurità che simboleggia il passaggio dal Sole all’oscurità.
Leggi anche: I Sabbat Maggiori: cosa sono, come si festeggiano
Zodiaco celtico, tutti i segni
Il segno zodiacale celtico alberi viene deciso in base al periodo di nascita e dove troviamo ben 22 alberi, che sono:
- Abete: dal 2 a 11 gennaio – dal 5 al 14 luglio
- Olmo: dal 12 al 24 gennaio – dal 15 al 25 luglio
- Cipresso: dal 25 gennaio al 3 febbraio – dal 26 luglio al 4 agosto
- Pioppo: dal 4 a 8 febbraio – dal 5 al 13 agosto – da 1 al 14 maggio
- Cedro o Larice: dal 9 al 18 febbraio – 14 al 23 agosto
- Pino: dal 19 al 29 febbraio – dal 24 agosto al 2 settembre
- Salice: dal 1 al 10 marzo – dal 3 al 12 settembre
- Tiglio o limone: dal 11 al 20 marzo – dal 13 al 22 settembre
- Quercia: 21 marzo
- Ulivo o Ontano: 23 settembre
- Nocciolo: dal 22 al 31 marzo – dal 24 settembre al 3 ottobre
- Corniolo: dal 1° aprile al 10 aprile – dal 4 al 13 ottobre
- Acero: da 11 al 20 aprile – dal 14 al 23 ottobre
- Noce: dal 21 al 30 aprile – dal 24 ottobre al 2 novembre
- Tasso o Rowan: dal 3 a 11 novembre
- Castagno: dal 15 al 24 maggio – dal 12 al 21 novembre
- Frassino: dal 25 maggio al 3 giugno – dal 22 novembre al 1° dicembre
- Carpino: dal 4 al 13 giugno – dal 2 a 11 dicembre
- Fico o Pioppo tremulo: dal 14 al 23 giugno – dal 12 al 21 dicembre
- Betulla: 24 giugno
- Faggio: 22 dicembre
- Melo: dal 25 giugno al 4 luglio – dal 23 dicembre al 1° gennaio
Controlla ora il suo segno celtico e impara ad apprezzare il tuo albero oltre a conoscerne le influenze per capire il tuo carattere.
Curiosità antiche sulla personalità
La personalità di ognuno di noi è accentuata dalle caratteristiche della pianta stessa, dalla sua bellezza, grandezza, forza, vigore dell’albero. Ogni segno celtico indica una persona.
Però analizziamo le caratteristiche degli alberi e come mai esso, nella cultura del popolo celtico, rappresenta l’albero della vita o comunque perché gli alberi sono tanto importanti.
La chioma che svetta in alto è più vicina al cielo e agli Dei. Collegata con le divinità che aiutano gli uomini, proteggendoli. Il tronco è collegato alla terra, alla vita materiale, alla famiglia. Le radici sprofondano nel terreno, nel mondo dell’oltretomba, occulto e ignoto.
Il popolo celtico è guidato dai druidi, sacerdoti che ritenevano che un bambino nato sotto il segno di un albero rispecchiasse appieno le sue doti. La sapienza sui cicli naturali determinava l’intera vita e la condotta del proprio destino. Ecco perché si rispettano le energie benefiche degli alberi che sono sacri e usati per venerare gli Dei dal popolo celtico.
Leggi anche: Segno zodiacale: che strega sei?
Segni zodiaco corrispondete alberi
Nello zodiaco celtico, per facilitare la ricerca del proprio segno celtico, composto da 22 alberi e ad ogni albero si riscontra più di un segno zodiacale italiano, diamo la: corrispondenza del segno zodiaco stelle (quello italiano per capirci) con il proprio segno zodiacale celtico alberi. Quest’ultimi sono uniti e diretti dai cicli lunari che appunto sono diversi dal calendario celtico.
- Abete corrisponde al: capricorno, cancro
- Acero corrisponde al: ariete, bilancia
- Betulla corrisponde al: cancro
- Carpino corrisponde: toro, bilancia, gemelli, sagittario
- Castagno corrisponde: toro, scorpione
- Cedro corrisponde al: acquario, leone
- Cipresso corrisponde: acquario, leone
- Corniolo corrisponde al: ariete, bilancia
- Faggio corrisponde al: sagittario
- Frassino corrisponde: gemelli, sagittario
- Melo corrisponde: cancro, capricorno
- Nocciolo corrisponde al: ariete, bilancia
- Fico corrisponde al: gemelli, sagittario
- Noce corrisponde: toro, scorpione
- Olmo corrisponde al: capricorno, cancro
- Pino corrisponde: pesci, vergine
- Pioppo corrisponde al: acquario, leone, toro
- Quercia corrisponde: pesci
- Salice corrisponde al: pesci, vergine
- Tasso corrisponde al: scorpione
- Tiglio corrisponde: pesci, vergine
- Ulivo corrisponde al: bilancia
Leggi anche: Ofiuco, segno zodiacale, tredicesimo segno, tratti personalità, pianeta, fiore, pietre