Riconoscere i segni di malocchio? SINTOMI non coincidenze
Sfortuna improvvisa, malesseri inspiegabili, oggetti che si rompono senza motivo: e se non fosse solo casualità, ma altro? Un malocchio o una iattura? Il malocchio è una pratica esoterica che ha diversi nomi: maledizione, iattura, fattura ed è molto diffusa in tutto il mondo con diversi nomi e in diverse religioni.
Guarda il VIDEO per intero sul nostro canale youtube di “Il bosco delle streghe”, eccoti il link:
Iscriviti al nostro canale Youtube: IL BOSCO DELLE STREGHE!
Essa si basa anche sull’idea del male che viene inviato, in modo consapevole o inconsapevole, da una persona, ma diventa ancor apiù efficace se “lanciata”, usiamo il termine giusto, da una strega, stregone, da uno studioso o cultore dell’esoterismo. I rituali poi variano in base a quale sia l’intento con cui viene scagliato il malocchio.
Per esempio uno sguardo carico di invidia può divenire un malocchio perché la persona che lo fa ci invia tutto il suo odio perché ci invidia e questo ci porta ad avere, come vittime, conseguenze. Ci sono poi malocchi scagliati per rabbia o con intenzioni negative. Il fine o l’obiettivo principale di questa “maledizione” è quello di arrecare danno a chi lo riceve.
Trasmettere l’energia negativa o “influsso” negativo provoca sfortuna, malessere o addirittura malattie fino alla morte della vittima.
Questa energia negativa colpisce persone, animali o cose, perché effettivamente anche le “cose” rischiano di essere vittime di questa magia o incantesimo. Non dimentichiamoci che esistono castelli o abitazioni maledette oppure ci sono oggetti che quando si usano, ecco che ci portano ad avere problemi, incidenti, giornatacce o liti e discussioni. Insomma causano problemi di vario tipo.
Udite, udite, vi do una notizia scientifica, avete capito bene: scientifica! In America, gli studi ESP (percezioni extrasensoriali) hanno dimostrato che i pensieri negativi intensi riescono ad avere effetti a distanza provocando appunto conseguenze di vario genere, alcune minime, ma altre più serie. Tali energie sono state definite “paranormali”, ma nel mondo dell’esoterismo sono conosciute praticamente da sempre. Preciso che ci sono stati, in passato e ancora oggi, studi in questione per spiegare quella parte di vita che si ritrova nel limbo tra: religione e scienza.
Parliamo di malocchio
Ma ora entriamo nel vivo dell’argomento che mi è stato richiesto in un mio post da alcune di voi che ringrazio per avermi dato l’occasione di trattare un argomento nuovo e interessante.
In termini simbolici, il malocchio rappresenta l’effetto nocivo dell’invidia, rabbia e della gelosia! Chi prova sentimenti negativi verso qualcun altro, anche senza desiderarlo volontariamente, influenza negativamente il benessere dell’altro, cioè della vittima. Per questo motivo, il malocchio viene associato a una sorta di “magia nera” o energia negativa che si diffonde o consapevolmente, tramite rituali, oppure inconsapevolmente, tramite la iattura, cioè il pensiero intenso, continuo e ossessivo.
La protezione contro dal malocchio è possibile sia tramite controincantesimi che con amuleti, rituali e pratiche tradizionali, come l’uso del corno rosso, dell’occhio di Allah o di gesti scaramantici come il “fare le corna”.
Esso si può prevenire o eliminare definitivamente!
Leggi anche: Magia dei 4 elementi – acqua, aria, fuoco, terra
Chi e perché si fa il malocchio?
Il malocchio può essere causato da chiunque! Non è una pratica esclusiva di streghe oppure di cultori dell’occulto. Chiunque provi invidia, gelosia, risentimento, rabbia o altro pensiero negativo, verso un’altra persona, che sia forte e intenso, rischia di inviare un malocchio.
Non è necessario che l’intento sia consapevole o malizioso. Il malocchio si manifesta anche in modo inconsapevole, quando si desidera qualcosa che un’altra persona possiede o quando si ammira troppo qualcuno. I sentimenti umani sono tanti e contrastanti, ma rischiano di sviluppare delle energie negative che poi hanno un effetto, una conseguenza. Molte persone godono del malessere degli altri: qualcuno che perde il lavoro, una coppia o un matrimonio che fallisce, un incidente o una malattia.
Le persone che appunto fanno il malocchio sono individui invidiosi, arrabbiati, rancorosi, cattivi dentro, fino ad avere l’anima corrosa. Le persone sensibili, medium, streghe oppure veggenti, hanno una sensibilità tale che sono in grado di avvertire l’alone di negatività di uno “iettatore” o di chi ha fatto un malocchio. Proprio perché alla fine, essi sono avvolti continuamente da negatività. Alle volte riescono a manifestare questo forte sentimento negativo, quindi per noi che siamo vittime è più facile riuscire a capire chi ci ha inviato il malocchio.
Può essere un familiare, un collega, un amico, che poi tanto amico non è, un vicino di casa, qualcuno che ci ammira troppo, trasformando questa ammirazione in odio profondo perché non riesce a fare quel che facciamo oppure a possederci.
Chi è lo iettatore?
In diverse religioni e culture, si pensa che i bambini piccoli e le persone particolarmente “fortunate” o “belle” siano più soggetti a ricevere il malocchio, proprio perché suscitano ammirazione e, di conseguenza, invidia negli altri, cosa che purtroppo è vera! Lo vediamo anche nei social quando si diventa famosi ecco che cominciano i commenti perfidi.
Tuttavia questa tipologia di malocchio, che si chiama iattura, ha diversi gradi di gravità: può essere leggero e non pericoloso fino a divenire pericolosissimo. Perché può essere solo momentanea, vero è che provoca dei danni e conseguenze, ma non dura in eterno. Non dura come il vero malocchio eseguito con pratiche rituali di magia nera oppure oscura.
Lo iettatore trasmette la sua negatività o maledizione solo attraverso lo sguardo o i pensieri malevoli ossessivi.
Lo scopo del malocchio è quello di togliere, togliere: forza, fortuna, benessere, amore o salute alla persona colpita, rallentandone la vita e creando difficoltà. Modificando il suo destino o creando problemi tali che la vita della vittima non è più quella di prima, ma più “sfortunata”, in modo da avere un appagamento personale, quasi avendo finalmente la sua vendetta.
Per questo motivo si adottano misure preventive o protettive contro il malocchio appunto per evitare che l’invidia altrui possa trasformarsi in qualcosa che danneggiare e ci cambia.
Leggi anche: Colori primari: significato colori, concetto spirituale, nozioni esoteriche
Malocchio inconsapevole
Il malocchio inconsapevole è uno dei fenomeni più comuni e purtroppo più usati. Si tratta di un’influenza negativa che si manifesta non perché chi lo emette abbia intenzioni maligne gravi, ma semplicemente perché l’invidia, l’odio o la rabbia momentanea, vengono espresse senza controllo o senza consapevolezza.
Vale a dire: io ti odio in questo momento e tale odio spero ti porti conseguenze! Purtroppo poi ci sono effetti sulla vittima.
Ad esempio, qualcuno può guardare con stupore o invidia una persona fortunata o bella, senza rendersi conto che quel semplice sguardo o pensiero negativo, modifica le energie della vittima guardata. In base alla propria energia personale si rischiano poi di avere effetti che possono essere: momentanei, duraturi o perenni.
Faccio un esempio: una madre che vede il figlio soffrire per una ragazza, magari il figlio viene lasciato da questa ragazza, accumula, nei mesi, una tale negatività che intanto anche per lei le cose non vanno bene, ma poi dicendo delle parole semplici, come: spero che non troverai mai nessun’altro, comporta un malocchio duraturo, che dura per anni. La vittima potrebbe poi intraprendere esclusivamente relazioni tossiche, non trovare un altro uomo da amare o nelle sue relazioni si arriva sempre ad un punto di rottura.
Il malocchio inconsapevole è considerato pericoloso perché ha diverse gravità. Alcuni sono più leggeri e spariscono nel momento in cui colui o colei che ci ha inviato il malocchio inizia a disinteressarsi a noi e spesso il disinteresse nasce perché iniziamo ad avere problemi sia nella vita privata che in quella lavorativa, amorosa oppure di salute. Però poi c’è la persona che ci odia per tutta la vita è quindi il malocchio acquista maggiore valore perché esso cresce negli anni e non diminuisce.
Occorre individuare:
- La base o il motivo di tale odio
- Chi lo ha fatto
- Analizzare quali sono o sono state le conseguenze nella nostra vita
- Usare un contro rituale per eliminarlo definitivamente
Cosa importantissima ci si deve allontanare da chi ci ha maledetti.
Energie: ecco cosa sono le negatività
Devo sottolineare e tornare a dire che trasmettere “energie” forti e indesiderate negative, disturbano l’equilibrio energetico di chi le riceve, cioè della vittima. L’armonia nel nostro destino o vita viene quindi modificata e nel tentativo, universale, di armonizzare nuovamente le energie personali ci saranno conseguenze. Vi spiego anche il perché: noi abbiamo energie che sviluppiamo, si modificano e cambiano in base alle esperienze personali. Quando ci sono energie esterne, esse non sono nostre. Quindi le prime, quelle personali, cozzano con quelle altrui. In questa lotta, ci sono poi conseguenze di vario genere perché non c’è più equilibrio.
Faccio un esempio semplice: camminiamo in una strada dritta. Improvvisamente cade dal cielo un grande macigno. Per continuare la nostra strada, ecco che dobbiamo scavalcare il macigno. Nel farlo, possiamo cadere, romperci un piede, graffiarci e queste difficoltà rallentano la scalata. Quando poi finalmente arriviamo dall’altra parte, nuovamente sulla nostra strada, essa è più difficile, perché siamo rallentati dalle conseguenze che ci hanno graffiato e ferito.
Eventi esterni o coincidenze che ci fanno capire di avere il malocchio?
Intanto sappiate che quando si è vittime di: iattura, maledizioni o malocchio, difficilmente non c’è ne accorgiamo. Magari non vogliamo accorgercene perché non vogliamo crederci, ma, nel lungo andare, la situazione cambia.
Il primo sintomo che si avverte è una sensazione di “essere osservati”. È difficile da spiegare, cercò di farlo. La sensazione di essere osservati è come un leggero brivido sul collo, come un tocco leggero che è invisibile e ci inquieta, non è detto che ci spaventi, ma è fastidioso. Tale sensazione è molto forte nelle prime ore in cui ci è stato fatto il malocchio, poi si attenua oppure non ci facciamo più caso perché ci abituiamo.
Ad ogni modo, andiamo più in profondità, e vediamo quali sono gli eventi esterni o i segnali che potrebbero farci sospettare di essere vittime del malocchio?
Tra i segnali percepiti ci sono il susseguirsi di eventi sfortuna o piccoli incidenti apparentemente inspiegabili, come: un vaso o bicchiere rotto, abiti che si scuciono o si strappano. Perdere oggetti di valore senza motivo. Avere guasti continui in casa o in macchina, trovarsi improvvisamente coinvolti in litigi o malintesi con persone vicine. Quando queste “coincidenze” negative si moltiplicano e ci accompagnano per un periodo prolungato, è bene che ci sorga il sospetto che: qualcosa di “esterno” stia influenzando la nostra vita.
Però attenzione che ci possono essere anche eventi legati alla salute che indicano un malocchio. Un calo improvviso di energia. Un brivido lungo la schiena o rigidità improvvisa della schiena e del corpo. Stanchezza persistente già da quando si è svegli. Disturbi del sonno o dolori ricorrenti. Quest’ultimi sono i segni più identificativi. I sogni riescono a dare importanti messaggi perché è proprio in questo momento che le nostre barriere “logiche” si addormentano, decadono, è siamo più liberi, in connessione con la natura e gli influssi energetici.
Apro piccola parentesi. Molti bambini, alcuni poi sviluppano doni di veggenza da adulti, proprio quando si addormentano possono parlare o camminare nel sonno, divenire sonnambuli, fare gesti o avere comportamenti significativi e soprattutto incubi. Tutte manifestazioni di un potere esoterico intenso. Ecco come mai esistono anche tanti rituali e amuleti per proteggere i più piccoli da spiriti maligni o comunque da incantesimi. Chiuso parentesi.
Leggi anche: Toccare il legno, perché è un gesto scaramantico
I segni “insoliti” del malocchio
Un altro aspetto spesso considerato un indizio chiaro del malocchio o di una iattura, è la ripetizione di coincidenze o “segni” insoliti. Ad esempio, la rottura improvvisa di uno specchio, il verificarsi di blackout o interruzioni elettriche non in tutta la casa, ma solo in alcune stanze o per alcune lampadine. La comparsa di strani suoni o odori in casa. Qui devo aprire parentesi importante! L’odore non è un indizio, ma purtroppo diventa una conferma di un incantesimo malevolo, di un malocchio. Tale elemento è una caratteristica anche delle possessioni demoniache o della presenza di spiriti maligni in casa.
Per esempio, nella possessione della famiglia Perron, che avvertiva in casa una puzza, momentanea, ma continua nei giorni o nelle ore, di carne marcia. In questo caso specifico c’era la presenza di un malocchio antico dove lo spirito malefico di una strega stava entrando in “possessione” della famiglia, nutrendosi della loro energia. Un incantesimo molto forte che conduce alla morte. La stanchezza fisica continua, senza un apparente motivo, avviene proprio perché questi spiriti o entità di nutrono della nostra energia in modo da avere più forza. Dunque avvertire cattivi odori che variano da: carne marcia o in decomposizione, a puzzo di feci o di urina, fino ad arrivare ad altri odori fastidiosi, che svaniscono in un attimo. Indicano un malocchio o fattura a morte o per disgrazia.
Negli esorcismi della chiesa, tra le prime domande, c’è proprio questa, cioè: hai avvertito odori strani? Ciò fa riflettere. Mentre avvertire un odore di fiori o di rose, elemento anch’esso assorbito dalla religione cristiana, indica invece una benedizione, come sentimenti di puro amore (in tutte le sue forme) oppure di una benedizione divina o di energie benevole, su di voi o sulla vostra casa. Chiusa parentesi importante.
Amico cane e amico gatto
Anche il comportamento degli animali domestici è un indicatore importante delle energie o influssi negatici che ci sono stati inviati. Un cane, un gatto, un uccellino o altri animali che abbiamo addomesticato, possono dirci molto quando hanno: un’improvvisa agitazione, paura inspiegabile, si allontanano da noi oppure abbaiano o soffiano. Specialmente è importante notare se si rifiutano di entrare in casa o in certe stanze.
Vi faccio comunque degli esempi più cari prendendo ad esempio cane e gatto.
Un cane che vi guarda improvvisamente, non vuole entrare in una stanza, mette la coda tra le gambe, abbaia oppure vi salta in braccio è inizia a leccarvi una parte del corpo, indica un malocchio a morte. La parte che lecca o annusa potrebbe essere quella dove si sviluppa la malattia.
Il gatto che invece: soffia, improvvisamente vi guarda, fissa un punto indefinito oppure cerca di aggredirvi o sfidarvi, anche qui la situazione è grave perché avete addosso un incantesimo mortale o di disgrazia.
Leggi anche: Halloween: incantesimi della notte delle streghe
Come essere sicuri di avere il malocchio?
Capire con certezza se si è vittima del malocchio non è semplice! Non è semplice, perché i sintomi sono confusi oppure siamo noi che non vogliamo vederli. Tanti sono i problemi fisici, emotivi o psicologici comuni che nascono dal quotidiano, cioè dal vissuto di ogni giorno.
Tuttavia esistono metodi tradizionali per diagnosticare la presenza del malocchio.
Uno dei metodi più diffusi è la cosiddetta “lettura dell’acqua”: si versa acqua in un contenitore trasparente e si osservano bolle, increspature, ombre o forme che appaiono dopo aver che vi siete riflessi nell’acqua. Per i più esperti è possibile farlo anche con il sale e l’acqua usando il nome e la data di nascita della sospetta vittima.
Un altro metodo tradizionale è l’uso di un filo di lana o di un rosario, che viene passato sul corpo e attorno alla testa della persona, cercando segni o reazioni anomale.
Un test semplice usato in molte zone è quello dello specchio: Dovete porre uno specchio sul vostro altare insieme ad una candela gialla. Riflettete la vostra immagine per qualche minuto, già potete notare qualcosa nello specchio, almeno questo capita quando il malocchio è potente. Aspettate il consumarsi della candela. Se lo specchio ha: immagini date da appannamento, si scheggia, spacca oppure si creano altri segni sulla sua superfice, questi vanno interpretati. Certo che se lo specchio si segna o spacca, allora non ci sono dubbi. Infine dovete osservare i depositi della cera. Se non ci sono, allora non avete alcun malocchio, mentre se ci sono residui, vanno interpretati.
Come si toglie il malocchio? 3 rituali
Il malocchio, parlo di quelli semplici oppure che sono agli inizi, può essere rimosso con diversi rituali che aiutano a purificare l’energia negativa e ristabiliscono l’equilibrio nella vostra vita e l’armonia delle vostre energie.
1. Il rito dell’acqua e sale
Un metodo diffuso consiste nel prendere un bicchiere d’acqua pulita e aggiungere un pizzico di sale grosso. Si mescola e poi si spruzza questa acqua intorno alla persona colpita, concentrandosi su parti come testa, petto e mani. Il sale serve a “assorbire” l’energia negativa. Dopo il rito, si butta via l’acqua lontano da casa in un crocevia.
2. Il rituale della candela
Accendete una candela bianca che rappresenta la luce che scaccia l’oscurità. Mentre la candela si consuma pronunciate delle preghiere o formule di protezione, chiedendo di purificare l’aura e allontanare il malocchio. Potete crearle da soli se vi sentite in grado. È importante eseguire il rito in un luogo tranquillo, mantenendo la concentrazione e va fatto solo con la luna nuova, cioè il novilunio o luna nera.
3. Il rito del filo di lana
Prendete un filo di lana rossa, che indica il sangue e la salute. Passatelo lentamente attorno al corpo, dalla testa ai piedi, immaginando che il filo raccolga tutte le energie negative. Ora fate 3 nodi stretti sul filo di lana e bruciatelo su una candela rossa posta sul vostro altare. La cenere non dovete assolutamente tenerla in casa, va buttata lontano da voi in un corso d’acqua, la cosa migliore sarebbe gettarla nel mare poiché qui c’è acqua e sale.
Guarda il VIDEO per intero sul nostro canale youtube di “Il bosco delle streghe”, eccoti il link:
Iscriviti al nostro canale Youtube: IL BOSCO DELLE STREGHE!
Leggi anche: Quadrifoglio, cosa significa? Ogni foglia ha un suo significato
Articolo scritto e pubblicato da: Il bosco delle streghe