rito celtico matrimonio: curiosità, come si svolge e simboli
Scoprire il rito celtico matrimonio, i rituali, la storia, i simboli e tante altre curiosità, propone un’espansione della propria cultura personale, ma è anche un’idea per le proprie nozze. Organizzare una cerimonia importante come quella di un matrimonio non è semplice, si rischia di essere noiosi oppure di non dargli significato. Lo stile celtic potrebbe lasciare il segno.
Anzi negli ultimi anni, con il problema dato dalla pandemia, dove si sono richiesti degli spazi aperti per le cerimonie, ecco che il matrimonio celtico è stato un mood da riscoprire.
Connubio sacro con la natura: il rito celtico matrimonio

La tradizione celtics è stata ampiamente soppressa con l’avvento della cristianizzazione.
I contadini sono coloro che hanno continuato ad avere un collegamento con il sacro e la fede nella natura. Iniziamo dagli albori dalla vita di un celtico. La popolazione si fondeva con i cicli della natura, le stagioni. Si veneravano quindi il Dio, nella sua moltitudine di forme, da bambino, fanciullo, uomo e vecchio, con la Dea, anch’essa bambina, fanciulla, donna e vecchia.
Le donne avevano un ruolo di spicco. Le differenze tra uomo e donna erano solo nella natura del loro corpo, ma avevano potere politico, decisionale, matriarcale e nella vita comunitaria. La popolazione celtics era all’avanguardia.
Di controparte ritroviamo lo stesso modo di vita nell’antica Roma e nella Grecia, ma con un aumento del potere maschile.
La donna quindi era colei che portava avanti le tradizioni e tra queste c’era il rito celtico matrimonio. I rituali sacri, nel matrimonio celtico, ripercorrono i passaggi della vita, in modo da festeggiare la ruota dell’anno.
Tale cerimonia non dimenticava il passato, gli antenati, si preservava il presente e si pensava al futuro. I festeggiamenti si tenevano obbligatoriamente all’aperto, ma in un mese specifico, vale a dire maggio. Questo è il mese di Beltane e Belisama, cioè il Dio e la Dea che si uniscono. La leggenda vuole che i due si unissero carnalmente.
C’è da dire che però, nonostante l’avvento della cristianizzazione, il mese dei matrimoni è rimasto maggio proprio perché ci sono energie esterne che sono propense per l’amore.
Curiosità sul rito celtico matrimonio, era concesso il divorzio
Il popolo celtic o celtico era realmente all’avanguardia. Per la serie: l’amore è eterno finché dura, ogni anno c’era la prova di Balor, il dio degli slegamenti o separazioni. Il rito celtico matrimonio avveniva nei mesi di maggio, ma erano previsti anche degli accordi tra i coniugi dove c’era il concubinaggio o era concesso il tradimento extraconiugale e perfino il divorzio.
Ovviamente non è che se uno dei due si stancava poteva chiudere fuori casa il partner, questo no. C’era un accordo verbale, con dei testimoni, dove i due avrebbero avuto dei benefici o comunque un accordo vantaggioso sia per l’uno che per l’altro. Tale decisione veniva presa prima del matrimonio celtico con i festeggiamenti poiché si mettevano, i futuri coniugi, a confronto con il loro pensieri, desideri e coscienza.
Il motivo di questo “contratto pre-matrimoniale” è da ricercarsi nella tradizione celtics. La natura cambia, come l’esperienza umana invecchia e acquista saggezza. Gli istinti naturali evolvono o si sopiscono. Data la realtà della mutevolezza della vita, il tempo non si può fermare, quello che oggi si prova domani non lo si prova. Ciò però non deve poi danneggiare gli altri. Su questa consapevolezza si decideva di contrarre o meno matrimonio e si decideva, ogni anno, se rimanere insieme e no.
Come si svolge il matrimonio celtico?

Il rito celtico matrimonio inserisce al suo interno spiritualità, nella tipica tradizione celtics, utilizzando simboli antichi. Ovviamente i simboli sono collegati all’esoterismo e ricostruiti nel tempo. L’allestimento da usare avviene utilizzando delle erbe tradizionali rivolte all’abbondanza, prosperità e buona salute. Ogni dettaglio allontana gli spiriti maligni, l’invidi, la gelosia e le energie conosciuti.
Il rapporto con la sacralità della natura è molto stretto ed è per questo che si celebra all’aria aperta con gli spiriti della foresta.
Il matrimonio celtico si divide in:
- handfasting
- rituale della luce
- celtic knot
Quest’ultimo, cioè il celtic knot è una tipicità rituale nel popolo celtico. Esso collega al nodo il legame creato. Per esempio, nell’handfasting, le mani degli sposi si legano con un nastro seguendo un determinato tipo di annodo. Tale procedura l’avete vista sicuramente all’interno della serie televisiva: il trono di spade.
Anticamente non c’era un nastro, ma si usavano i capelli della sposa che venivano intrecciati per creare tale legame. Nei secoli tale procedura e cambiata ed è stata sostituita da una banda di tela rossa, cioè un nastro.
Curiosità: l’anello celtico
Nei rituali celtics per il matrimonio, ci sono degli anelli? Ebbene questa è una curiosità che vi potrà aiutare nella scelta di un anello celtico. Oggi sono stati riscoperti dei reperti antichissimi di tipologie di anelli celtici che avevano delle incisioni molto particolari, ma essi erano in legno.

Intanto il cerchio o l’anello celtico rappresentava il cerchio della vita, la ruota dell’anno. Essa quindi proteggeva chi li indossava ed è per questo che gli sposi indossano, al dito o al collo, questo “oggetto” poiché, lo ricordiamo, trascorso un anno, la coppia poteva poi separarsi chiudendo appunto il cerchio che si era creato con la loro unione.
Tuttavia l’anello celtico si è poi evoluto ed ha iniziato ad avere delle incisioni che però rappresentano sempre un nodo, importantissimo per questa cultura. Facciamo degli esempi, un anello celtico di fidanzamento deve avere il nodo eterno, simbolo dell’infinito poiché i due promettono di sposarsi, ma tale promessa non si sa quando verrà poi portata a compimento. Dunque il loro amore può essere eterno, anche se non convolano a nozze.
Altro simbolo che si trova sull’anello celtico è quello della triquetra, usata molto nel rito celtico matrimonio, con un nodo a tre punte.